Brief di progetto

fi_900961

Intelligenza artificiale, robotica, cybersicurezza, sostenibilità: le tecnologie del futuro che stanno plasmando il mondo, ridefinendo il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e viviamo. Eppure, in Italia, la carenza di competenze STEM è una sfida concreta: le aziende cercano talenti qualificati, ma l’offerta non cresce abbastanza rapidamente. STEM by me nasce per rispondere a questa sfida.

STEM by me è tra i 4 progetti selezionati nel
Lazio su 34 approvati dal bando Polaris

Un’iniziativa d’eccellenza che coinvolgerà oltre 1.200 studenti con laboratori innovativi, mentorship e un hackathon finale.
Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. La partecipazione è gratuita.

fi_5527275

Un’opportunità unica per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Roma e provincia. Un percorso di orientamento e formazione che li avvicina alle discipline STEM – Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica – in modo innovativo, coinvolgente e inclusivo.

fi_18800244

Il progetto si articola su due anni scolastici e, attraverso metodologie didattiche innovative come laboratori interattivi, workshop esperienziali, gamification e mentoring, accompagna i giovani studenti alla scoperta di un futuro ricco di opportunità, fornendo loro strumenti concreti per orientarsi e fare scelte consapevoli.

Focus on STEM

Le STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) sono discipline che comprendono scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Questi ambiti di studio non solo permettono di comprendere il mondo, ma offrono strumenti concreti per risolvere problemi, sviluppare innovazioni e affrontare le sfide del futuro. Le competenze STEM sono sempre più richieste, perché favoriscono il pensiero critico, la capacità di lavorare in squadra e la ricerca di soluzioni creative. Non si tratta solo di apprendere nozioni tecniche, ma di sperimentare, progettare e creare, sviluppando abilità utili in diversi settori.

Perché scegliere le STEM?

27%

Crescita, negli ultimi 5 anni, domanda di laureati in ambito STEM

41.400

Posti di lavoro STEM aperti a Roma nel 2023

+20%-30%

Stipendi medi più alti rispetto ad altri settori

Un percorso STEM non significa solo avere maggiori opportunità lavorative ma anche una maggiore sicurezza economica e la possibilità di essere protagonisti dell’innovazione.

Cosa offriamo

Attraverso il progetto, gli studenti avranno accesso a diverse attività*:

SCOPRI

2 Masterclass di orientamento, con testimonianze di esperti e professionisti del settore

CRESCI

5 Workshop per lo sviluppo delle competenze trasversali, per migliorare il pensiero critico, il problem solving e il lavoro di squadra

SPERIMENTA

8 Laboratori STEM interattivi per esplorare concretamente scienza, coding, robotica e fisica

METTITI IN GIOCO

Hackathon finale, che vedrà le classi sfidarsi in un contest creativo per conquistare il titolo “Le STEM siamo noi”.

Mentorship e tutoring per accompagnare gli studenti durante tutto il percorso.

*Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto del calendario specifico di ciascuna scuola, concordato preventivamente con l’istituto.

Scopri di più

Partner Scolastici

I.C.A. De Gasperi (Roma) 490 studenti coinvolti

I.C. Via Val Maggia (Roma) 368 studenti coinvolti

I.C. Gianni Rodari (Roma) 265 studenti coinvolti

I.C. Gino Felci (Velletri, RM) 171 studenti coinvolti

I.C.A. De Gasperi (Roma) 490 studenti coinvolti

I.C. Via Val Maggia (Roma) 368 studenti coinvolti

I.C. Gianni Rodari (Roma) 265 studenti coinvolti

I.C. Gino Felci (Velletri, RM) 171 studenti coinvolti

I Partner

Il progetto è promosso da Intellegere, con la collaborazione di Tree srl e IUL- Università Telematica, e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale. Questi partner garantiscono un approccio strutturato e innovativo, combinando esperienze e competenze nell’ambito della formazione, dell’orientamento e dell’innovazione tecnologica.

Rectangle 24
image
image-1

Cos'è Fondo Repubblica Digitale

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene
riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado e persone detenute. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.

FDR Visual

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene
riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado e persone detenute. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.